Fondartigianato, fondo interprofessionale per la formazione continua, rappresenta un’importante risorsa per valorizzare il capitale umano e aiutare le imprese a cogliere le opportunità di un mercato sempre più competitivo e concorrenziale. La formazione rappresenta, infatti, un fattore strategico per il miglioramento delle funzioni aziendali, per gestire il cambiamento, per l'innovazione organizzativa e dei processi, per lo sviluppo di nuove strategie aziendali. Attraverso la formazione si rafforzano le competenze dei lavoratori, la loro crescita e le loro prospettive occupazionali.
Il nuovo bando offerto da Fondartigianato Formazione mette a disposizione risorse per le imprese aderenti. Con il supporto di CNA ed ECIPAR le imprese potranno elaborare piani e progetti formativi personalizzati per migliorare le performance aziendali e cogliere le opportunità di finanziamento. Le principali linee per il finanziamento di attività di formazione continua attualmente disponibili sono:
- INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DEI TERRITORI E DEI SETTORI, per favorire lo sviluppo di competenze a supporto delle economie territoriali e promuovere interventi mirati al sostegno di strategie e innovazioni organizzative, produttive e di mercato (i progetti formativi potranno essere presentati entro le scadenze di Dicembre 2017, Maggio 2018 e Ottobre 2018).
- INTERVENTI FORMATIVI AD INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO RESI DAL FONDO DI SOLIDARIETÀ BILATERALE PER L’ARTIGIANATO (FSBA), per accompagnare le imprese e le persone nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione per far fronte a situazioni di crisi. I progetti potranno essere presentati a scadenza continua e aperta dal 1° Febbraio 2018 fino ad esaurimento delle risorse e, comunque, non oltre il 30 Giugno 2019.
- INTERVENTI FORMATIVI RIVOLTI A MICROIMPRESE, destinati ad aziende che occupano fino a 9 dipendenti, offrendo opportunità formative con priorità rivolta alla formazione tecnico-professionalizzante. I progetti per le microimprese potranno essere candidati nel 2018 su due sportelli dal 16 gennaio 2018 al 15 febbraio 2018 e dal 1º giugno 2018 al 30 giugno 2018. Sono inoltre previsti due ulteriori sportelli nel 2019. Le aziende interessate potranno richiedere una visita su appuntamento da parte dei consulenti di CNA ECIPAR per l’analisi dei fabbisogni di competenza e per la messa a punto di un Piano Formativo Aziendale personalizzato.
Per informazioni
Glenda Frignani Responsabile Progettazione ECIPAR di Ravenna
Tel. 0544/298780
e-mail: gfrignani@ecipar.ra.it