Viviamo nell’era della cosiddetta “economia della conoscenza”, dove l’unica certezza è il continuo cambiamento. Scienza, tecnologia e innovazione devono progredire per garantire il benessere socio-economico. L’innovazione, qui intesa come il processo che, partendo da un'idea, la sviluppa fino a portarla al mercato, deve essere il risultato dell’impegno di ognuno di noi. Non esiste la formula per innovare, ma certamente bisogna applicare le regole della legge H2O: humbleness, harmony e openness (umiltà, organizzazione e curiosità). Nell’innovazione non si fallisce mai, ma si impara sempre, perché ogni problema in realtà è una opportunità. L’incontro è indirizzato a tutti i manager, imprenditori o persone interessate a discutere dell’importanza, o meno, del processo di innovazione che è tra i principali motori del benessere socio-economico.
Contenuti:
- Introduzione al processo di innovazione:
- Cosa si intende per innovazione
- Introduzione alla gestione del processo di innovazione
- Presentazione di alcuni fallimenti e successi di processi di innovazione sociale e tecnologica
- Fundraising per il processo di innovazione:
- Quanto costa innovare?
- Introduzione ad alcuni strumenti di finanziamento dell’innovazione
- Presentazione di alcuni fallimenti e successi di processi di innovazione sociale e tecnologica
Docente: Francesco Matteucci:
Opera nel settore dell’innovazione tecnologica e sociale in ambito scienza dei materiali, energia, ambiente e nanotecnologie presso diversi centri di ricerca, società o Università come ricercatore, manager o docente dal 2000. Attualmente ricopre l’incarico di Manager all’interno del Greetech Clust-ER (Regione Emilia Romagna) e del Nanotechnoloy Living Lab (Dhitech - Lecce). Collabora a diversi progetti di ricerca regionali, nazionali ed europei supportando enti di ricerca (CNR, Certimac, CoNISMA) o intermediari della conoscenza (Fondazione Flaminia e ASTER). E' coautore di oltre 40 pubblicazioni su riviste internazionali, speaker in oltre 20 congressi internazionali, coautore di 5 brevetti, insegna con una cattedra a contratto presso l'Università di Ferrara “Geomateriali per l’edilizia sostenibile e l’energia rinnovabile”, revisore di progetti di ricerca internazionali e opera in qualità di esperto in alcuni gruppi di lavoro della Commissione Europea.
Sede del corso Ecipar di Ravenna – viale Randi 90
Calendario venerdì 25 maggio 2018 - dalle 9,00 alle 13,00
Quota di iscrizione 100 € + iva (90 + iva € per gli associati CNA - 80 € +iva per i soci del Club dell’Eccellenza)
Termine iscrizioni: entro il giorno 18/05/2018 (il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 iscritti)
Per info e iscrizioni:
Debora Olei Ecipar di Ravenna srl
Tel. 0544-298789
email dolei@ecipar.ra.it