Descrizione del profilo
Il progetto intende concentrarsi sulla formazione della figura specializzata del Filmaker
per la produzione di videoclip musicali. Il Filmaker è un professionista del video ad ampio
raggio, capace di gestire tutta una serie di risorse e professionalità, che possiede capacità
per dirigere le varie fasi di lavorazione di un video-metraggio, dalla pre-produzione alla
post-produzione, per lavorare sia in maniera indipendente nel mondo dell’industria video,
sia fornendo contenuti di volta in volta pianificati ad hoc e perfezionati in base alle
esigenze di emittenti televisive, strutture discografiche o case di produzione.
Requisiti di accesso
Dal punto di vista dei REQUISITI FORMALI al progetto formativo potranno accedere
Persone che risulteranno residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l'iscrizione alle attività, che abbiano assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e
formazione con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti
di apprendimento formali, non formali o informali. Per quanto attiene il possesso dei
REQUISITI SOSTANZIALI i candidati dovranno possedere, oltre ad attitudine e buona
motivazione verso il ruolo specifico, anche conoscenze e competenze tecnico professionali
che saranno valutate come essenziali per l’ammissione al corso. In
particolare: Conoscenze di ripresa digitale; Conoscenze software di montaggio;
Conoscenza base della lingua inglese.
Contenuti del percorso
Il progetto ha una durata complessiva di 260 ore di cui 208 ore di aula/laboratori e 52 di Project
Work.
Il progetto si declina:
Modulo 1 - ORIENTAMENTO AL PROFILO E PRESENTAZIONE DEL CORSO (4 ore)
- Presentazione progetto e profilo professionale.
Modulo 2 – ELEMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO (8 ore)
- Nozioni di igiene degli ambienti e delle attrezzature;
- Principi fondamentali di sicurezza nei luoghi di lavoro;
- La normativa dedicata: Legge 81/2008.
Modulo 3 - STORIA DEL CINEMA MUSICALE E DEL VIDEOCLIP (30 ore)
- Cenni storia del cinema musicale e dei videoclip;
- Il linguaggio cinematografico nel videoclip;
- Analisi di videoclip (campi, piani, sequenze) rispetto ai film.
Modulo 4 - REGIA DI UN VIDEOCLIP E DI UN FILM MUSICALE (42 ore di cui 12 PW)
- La scrittura: idea, soggetto, trattamento
- La pre-produzione: elaborazione del progetto scritto (shooting script)
- Casting scelta dei personaggi
- Capolavori immaginati: dall’idea al prodotto finito
- Riprese sul set
- Analisi e comparazione di famosi videoclip e film musicali.
Modulo 5 – LA COMUNICAZIONE E IL GIORNALISMO NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (17 ore di cui 5 PW)
- Location scouting: individuazione della giusta location, permessi per le riprese
- Oggetti di scena: ricerca dei vari oggetti di scena, abiti, ecc. per ottimizzare il lavoro durante lo
shooting
- Analisi e comparazione di famosi videoclip e di film musicali
- Le forme di comunicazione e di giornalismo musicale per la promozione.
Modulo 6 – LA FOTOGRAFIA NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (38 ore di cui 13 PW)
- Situazioni di illuminazione, esterno, interno, giorno, notte, luce naturale e artificiale
- Uso e gestione della luce
- La fotografia cinematografica
- La telecamera professionale
- Video, Tecniche di ripresa e accessori
- Le riprese in studio
- Riprese esterne
- Movimenti di macchina. Analisi attrezzature
- Analisi e comparazione di famosi videoclip.
Modulo 7 – PRODUZIONE NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (20 ore)
- Gestione del budget di progetto, supervisione del gruppo di lavoro
- Gestione delle liberatorie della troupe e degli artisti coinvolti
- Contatti con le realtà amministrative per la gestione delle location.
- Gestione contrattualistica con la troupe e con gli artisti.
Modulo 8 – ORGANIZZAZIONE NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (15 ore)
- Gestione della preproduzione, (PRELIGHT, SHOOTING e post-produzione montaggio)
- Regista e assistente alla regia
- Operatore e video assist
- Scenografo e assistente scenografi, costumista, trucco e acconciatura
- Elettricisti e macchinisti
- Montatore e colorist
- Service luci e audio
- Gestione vitto e alloggio della troupe e degli artisti coinvolti
- Redazione del piano di lavoro.
Modulo 9 - IL DIGITALE E GLI EFFETTI SPECIALI NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (38 ore di cui 12 PW)
- Color correction
- Effetti speciali
- VFX nella pre-produzione
- Tecnica cinematografica del GREEN SCREEN
- Allestimento di un set di green screen
- I campi di applicazione e le logiche di utilizzo
- Introduzione all'uso dell'effetto Keylight per la gestione del Green Screen
- Composing e VFX
- Introduzione alla tecnica del Matte Paining, integrazione con Photoshop.
Modulo 10 - DISCOGRAFIA (10 ore)
- Marketing
- Direzione artistica
- Promozione
- Produzione e organizzazione.
Modulo 11 - MONTAGGIO E POST PRODUZIONE NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (38 ore di cui 10 PW)
- Principali programmi di montaggio di videoclip
- Convertire i filmati per il web
- Tecniche di produzione multimediale
- Piattaforme di video sharing: da Vimeo a You Tube, passando per Vine
- Post-produzione, audio, montaggio audio – sonorizzazione – mix & master
- Storia del montaggio
- Analisi e comparazione di famosi videoclip.
Criteri e modalità selezione
Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata
PROVA SCRITTA Test a risposta chiusa relativamente alle conoscenze richieste dal progetto ed in
particolare: software di montaggio, utilizzo videocamere per ripresa digitale. Modalità di
realizzazione collettiva. Durata: 1ora circa Peso: 50%.
PROVA ORALE: Colloqui orali individuali motivazionali e psicoattitudinali finalizzati a
chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali,
capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento.
Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%.
Numero partecipant:i 12
Data termine iscrizione: 05/06/2023
Data di avvio prevista: 15/06/2023
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
CNA FORMAZIONE ER – SEDE di RAVENNA
Samantha Sarti
Tel.: 0544 298746
Email: ssarti@ecipar.ra.it
Riferimenti
Operazione RIF P. A. 2022-18104/RER/1 IL FILMAKER COME FIGURA DI SUPPORTO PER LA VALORIZZAZIONE DEL FESTIVAL'IMAGinACTIONOperazione Rif. PA 2022-18104/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 2054/2022 del 28/11/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus prog 1 ed 1 codice CUP E64D22002860009