Descrizione del profilo
La figura professionale sarà in grado di gestire gli aspetti contrattuali e normativi legati ad una
produzione cinematografica e audiovisiva. In particolare si occuperà di definire le prestazioni dei
vari soggetti che partecipano in una produzione audiovisiva e cinematografica formalizzandole in
contratti specifici, gestire le questioni giuridiche attinenti alla tutela delle opere dell’ingegno
destinate allo spettacolo, con particolare attenzione alle problematiche di carattere pratico che
caratterizzano la materia, avviare rapporti di coproduzioni attraverso la stesura di contratti secondo le diverse fonti normative che regolano le coproduzioni cinematografiche tra l’Itali e i diversi paesi esteri.
Requisiti di accesso
Persone che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione, ad
eccezione delle persone inoccupate o inattive, con conoscenze-capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali E CON PREGRESSE ESPERIENZE LAVORATIVE.
Devono inoltre, risultare residenti o domiciliati in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione
alle attività.
I candidati, dovranno conoscere il sistema di imprese preso a riferimento dal progetto, le sue distintività
e caratteristiche anche con collegamento a specifici comparti o attività o fasi di attività.
Sono richieste conoscenze di base di inglese, economia e informatica.
Contenuti del percorso
Il percorso è suddiviso su 4 moduli.
Modulo 1 - CONTRATTUALISTICA DI SETTORE
Studio della contrattualistica attraverso l’analisi della struttura e delle fonti giuridiche dei principali
contratti che regolamentano la vita di un’impresa, dai contratti di distribuzione e di vendita della
produzione, ai contratti con i vari professionisti.
Modulo 2 – I DIRITTI D’AUTORE
Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
Modulo 3 – I CONTRATTI DI COPRODUZIONE
Le varie possibilità contrattuali che regolamentano le co-produzioni e i rapporti e diritti tra le parti
coinvolte.
Modulo 4 – COLONNE SONORE E UTILIZZO DELLA MUSICA NEL CINEMA E AUDIOVISIVO
Conoscenze fondamentali sugli aspetti giuridici e contrattuali legati alla realizzazione di colonne
sonore originali, allo sfruttamento economico della musica e ai rapporti tra i soggetti coinvolti.
Durata
60 ore di cui 48 ore di Aula e 12 di Project Work
Criteri e modalità selezione
Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata
PROVA SCRITTA
Test inerente alle conoscenze basiche di inglese, economia e informatica.
Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%
PROVA ORALE
Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali finalizzati a chiarire le caratteristiche
della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento
propositivo, esperienze nel settore di riferimento. Modalità individuale, durata media 15 minuti.
Peso: 50%
Saranno garantiti principi di inclusione e pari opportunità nelle prove di selezione.
Numero partecipanti 12
Data termine iscrizione 08/10/2023
Data di avvio prevista 23/10/2023
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
CNA FORMAZIONE EMILIA ROMAGNA – SEDE DI RAVENNA
Samantha Sarti Tel.: 0544 298746
Email: ssarti@ecipar.ra.it
Riferimenti
Operazione RIF P. A. 2022-18099/RER POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE MANAGERIALI, ORGANIZZATIVE E GESTIONALI PER IL CINEMA E L'AUDIOVISIVO Operazione Rif. PA 2022-18099/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n.DGR 2054/2022 del 28/11/2022 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus prog 6 ed 2 codice CUP E44D22002700009