Specializzazione tecnica nazionale
Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy
Descrizione del profilo
La figura di Tecnico prefigurata è in grado di attivare processi produttivi e servizi utili al settore della ceramica, e di collaborare con imprese artigiane nello sviluppo di progetti ceramici, coniugando tradizione e innovazione, in particolare riferibile ai temi della green innovation del design circolare.
Alla figura in uscita è richiesta la capacità di intervenire nella fase progettuale ed esecutiva di ricerca, sviluppo e design di prodotto. In particolare, dovrà essere in possesso di conoscenze e competenze che gli consentano di intervenire all’interno delle fasi di lavoro del processo ceramico: fase analitica, fase progettuale, fase progettuale-esecutiva, fase tecnico esecutiva, fase di monitoraggio e finissaggio. Il Tecnico coniuga un forte nucleo di conoscenze tecniche e informatiche, necessarie per partecipare alla definizione del progetto tecnico complessivo.
Tali competenze tecniche e digitali si combinano poi con elementi fondamentali della cultura del progetto ceramico e le sue basi storico-artistiche, con competenze di design circolare e di valutazione dell’impatto ambientale (LCA), utili a supportare i processi di transizione ad una produzione sostenibile. Completano il profilo competenze in materia di interpretazione e gestione delle strategie di mercato e organizzazione d’impresa e competenze di marketing digitale per la promozione del prodotto ceramico. Le competenze, abilità, conoscenze specialistiche, comuni relazionali e gestionali del profilo in oggetto sono tutte quelle che caratterizzano la specializzazione nazionale IFTS di riferimento. Per completare i saperi necessari sono state individuate ed aggiunte nuove competenze e abilità caratterizzanti il lavoro del Tecnico per la realizzazione di manufatti per le imprese artigiane-ceramiche con l’ausilio di tecnologie digitali ed in chiave sostenibile considerate competenze essenziali sia dagli stakeholder coinvolti nel partenariato sia dalle imprese di settore per sostenere l’innovazione dei processi produttivi nella ceramica, sia dalla IS3 2021-2027 della nostra regione.
Contenuti del percorso
- Orientamento al profilo e socializzazione, tecniche di ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità;
- Lingua inglese tecnica specialistica per il settore Ceramico;
- Disegno geometrico e elementi di matematica; Informatica per il Design del prodotto ceramico ed elementi di rendering;
- Modellazione tridimensionale e stampa digitale 3D;
- Metodologia della Progettazione;
- Laboratorio forme, modelli, stampi e prototipazione;
- Laboratorio foggiatura;
- Tecniche e strumenti per la produzione di forme;
- Laboratorio tecnologico ceramico;
- Laboratorio di decorazione ceramica;
- Tecnologia ceramica e standard di qualità; Storia dell'arte ceramica;
- Storia e attualità del Design ceramico;
- Comunicazione e marketing del prodotto ceramico
Sede di svolgimento
Ecipar di Ravenna s.r.l. - Unità didattica di Faenza – Via San Silvestro 2/1 Faenza (RA)
Alcune lezioni/laboratori verranno svolte presso le sedi dei partner coinvolti.
Numero partecipanti
20
Attestato rilasciato
Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy.
Destinatari e requisiti d’accesso
Il progetto si rivolge a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
L’accesso alle selezioni è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali, e a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP. Per assicurare il buon raggiungimento degli obiettivi formativi del percorso saranno, inoltre, valutati alcuni requisiti di accesso preferenziali, relativi da un lato agli aspetti di tipo motivazionale, dall'altro al possesso di alcune conoscenze di base, acquisite sia nell'ambito di contesti formativi che attraverso precedenti esperienze professionali. In coerenza con la specializzazione tecnica in esito del percorso “Tecnico per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy” essenziale per l'ammissione sarà il possesso delle seguenti conoscenze e capacità: Competenze chiave di cittadinanza (imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione); informatica (livello base); fondamenti di matematica e strumenti di calcolo; lingua Inglese (livello base); elementi disegno tecnico; conoscenze base settore ceramico.
Titoli di studio prioritari: Diploma di Liceo o Istituto Artistico - Diploma di Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate e Tecnologico; Diploma IV anno IeFP, per Tecnico Grafico; Diploma di Istituti Professionali - Produzioni Industriali e Artigianali; Laurea in: Chimica dei materiali, Industrie Artistiche (ISIA), Accademia Belle Arti, Beni Culturali. Potrà essere attribuita una premialità in fase di verifica e valutazione dei prerequisiti di accesso sulla base delle priorità identificate.
Procedura di selezione
Prova scritta (1 ora circa - Peso: 50%) così articolata: una sezione a risposta aperta e una sezione a risposte multiple su: informatica di base, elementi logico-matematici, elementi di base di disegno tecnico, conoscenze di base del settore ceramico una sezione con strumenti psicologici.
Colloqui orali individuali (20 minuti circa - Peso: 50%) finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando:
- capacità relazionali e atteggiamento propositivo;
- esperienza precedente nell’ambito di riferimento;
- capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi.
Ente di formazione
RTI “Rete Ecipar” tra ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. e ECIPAR DI RAVENNA srl
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso
Ecipar Soc.Cons.a r.l.- Formazione e servizi innovativi per l'artigianato e le P.M.I. Ecipar di Ravenna S.R.L.; FONDAZIONE FITSTIC "ISTITUTO TECNICO SUPERIORE TECNOLOGIE INDUSTRIE CREATIVE"; MUSEO CARLO ZAULI; FONDAZIONE M.I.C. – MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA -ONLUS; WASP S.R.L.; CNA EMILIA ROMAGNA e CNA INNOVAZIONE; Comune di Faenza
Scuola Capofila: Liceo Torricelli – Ballardini Faenza; I.T.I.P. BUCCI Faenza
Imprese: ASSOCIAZIONE MONDIAL TORNIANTI GINO GEMINIANI; CERT. ART. SILVAGNI LAURA "LA VECCHIA FAENZA"; ELVIRA KELLER; CERAMICA GATTI 1928 S.n.c. di Servadei Davide e C.; SALVATORI ANDREA; TERRE E FORME S.a.s.; FAENZA IDEA S.R.L CERAMICHE MIRTA MORIGI S.r.l.; CERAMICHE LEGA DI MARTINA SCARPA; CERAMICA SENIO S.r.l.; BARTOLETTI-CICOGNANI S.n.c.; PANCINO FIORENZA; AICC – ASSOCIAZIONE ITALIANA CITTA’ DELLA CERAMICA; ENTE CERAMICA FAENZA; SERRA SIMONA RESTAURO CERAMICHE
Università: ALMA MATER STUDIORUM -UNIVERSITA' DI BOLOGNA-Dipartimento di Chimica Industriale.
Durata: 800 ore di cui 300 di stage
Per iscrizioni:
Ilaria Blancato
tel. 0546 681033
e-mail: iblancato@ecipar.ra.it
Informazioni su programmi e contenuti:
Viola Emaldi
e-mail: violaemaldi@gmail.com