Il corso di formazione è rivolto a coloro che intendono svolgere l’attività di Street Tutor di cui all’art. 9 della L.R. n. 24/2003 e ss.mm.ii.
Al corso possono accedere gli Addetti ai servizi di controllo di cui all'articolo 3, commi da 7 a 13, della legge 15 luglio 2009, n. 94, che siano iscritti nell’elenco tenuto presso la Prefettura successivamente al 31/12/2018.
I gestori dei locali ed organizzatori di eventi aperti al pubblico, in particolare nel settore dell'intrattenimento e dello spettacolo, possono utilizzare, anche su specifica richiesta dell'Ente locale competente al rilascio dell'autorizzazione, a fronte di motivate esigenze di mantenimento dell'ordinata e civile convivenza, gli addetti ai servizi di controllo in attività di prevenzione dei rischi e di mediazione dei conflitti nello spazio, anche pubblico, adiacente ai locali e ai luoghi nei quali si svolgono gli eventi.
Tale attività è qualificata come attività di Street Tutor ed è subordinata al possesso di specifica autorizzazione rilasciata dal Comune in cui il soggetto esercita la propria attività per la prima volta ed ha validità su tutto il territorio regionale. L’autorizzazione viene rilasciata a seguito di frequenza, con profitto, di uno specifico corso di formazione professionale disciplinato dalla Giunta regionale.
Nell'esercizio delle attività di Street Tutor gli addetti cooperano con le polizie locali e nazionali in relazione alle rispettive competenze.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione per lo svolgimento di attività di Street Tutor ha una durata di 10 ore ed è articolato nei seguenti tre moduli:
1. Le funzioni e le attribuzioni inerenti l’attività di “Street Tutor” – 4 ore
Definizione del ruolo - Modalità di esplicazione del servizio - Inquadramento normativo del referente per la sicurezza (art. 9 L.R. 24/2003 – direttive regionali) - Inquadramento normativo delle imprese dello spettacolo con riferimento al ruolo - Come operare e come muoversi sullo spazio pubblico
2. Norme penali e conseguente responsabilità di chi svolge l’attività di “Street Tutor” – 3 ore
Riferimenti normativi di interesse specifico, su Codice Penale e di Procedura Penale con particolare riguardo alla responsabilità penale - La facoltà di arresto da parte dei privati – artt.380-383 CPP - I reati che possono avvenire sulla pubblica via - La legislazione sulle armi
3. Collaborazione con le forze di Polizia: modalità e termini - 3 ore
Chi sono, cosa fanno e come operano le Forze di Polizia e le Polizie Locali sul territorio - La collaborazione con la Polizia Locale nel luogo di lavoro - La collaborazione con le Forze di polizia nazionali nel luogo di lavoro.
VERIFICA FINALE
È ammesso alla verifica finale chi ha frequentato almeno il 90% del monte ore del corso.
ATTESTATO RILASCIATO
A seguito del superamento della prova di verifica finale si rilascia un “Attestato di frequenza con verifica
dell’apprendimento”.
COSTO DEL CORSO: 120,00 Euro esenti IVA
DATA DI AVVIO CORSO: 29 Marzo 2021
TERMINE ISCRIZIONI: 22 Marzo 2021
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Tania Panizza
Tel. 0544/298785
Email: tpanizza@ecipar.ra.it