Percorsi compensativi per responsabili tecnici di imprese abilitate
Entro il 4 gennaio 2024 le imprese che svolgono la sola attività dimeccanico o di elettrauto devono regolarizzare la propria posizionecon la meccatronica, pena la cessazione di tale attività.
Finalità
La legge n. 224/2012 ha introdotto importantimodifiche nella suddivisione delle figureprofessionali dell’ambito auto-riparazione,introducendo la figura del MECCATRONICO,che va quindi a riunire le figure di MECCANICOe di ELETTRAUTO.
La legge ha fissato anche gli standardprofessionali per questa nuova figura,prevedendo delle attività formative per chi hainiziato la propria attività come meccanico ocome elettrauto, e che deve quindi integrare lecompetenze maturate in questi anni di lavoro.
Questo corso intende pertanto fornire lecompetenze teorico-pratiche necessarie perintegrare gli standard professionali richiesti edessere così in regola con quanto richiesto dalla normativa.
Obiettivi
Il corso mira a fornire le competenzeprofessionali relative al profilo del TECNICOMECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI,figura professionale con competenze tecnichespecifiche per eseguire la manutenzione e lariparazione del motore, degli accessori sullacarrozzeria e delle componenti elettriche.
Al superamento dell'esame finale si consegue ilrilascio di uno specifico attestato diqualificazione professionale indispensabile perl'esercizio dell'attività di Tecnico Meccatronicodelle Autoriparazioni.
Destinatari
Responsabili tecnici di imprese diautoriparazione in possesso dell’abilitazione perlo svolgimento dell’attività di meccanica-motoristica o di elettrauto.
Contenuti
- Gestione dell'attività di autoriparazione
- Diagnosi tecnica e strumentale degliapparati elettronici del veicolo
- Riparazione e manutenzione degliapparati elettronici del veicolo
- Diagnosi tecnica e strumentale delleparti meccaniche del veicolo
- Riparazione e manutenzione delle partimeccaniche
Durata e periodo di svolgimento
40 ore totali di cui: 20 ore online + 20 ore in presenza
Periodo di svolgimento: autunno 2023
Sede
sulla base delle iscrizioni si organizzerà ilcorso nella sede territoriale più vicina allamaggiornaza degli interessati.Indicativamente sarà una sede in Emilia euna sede in Romagna.
Quota di iscrizione
Minimo 10 partecipanti:€ 650,00 soci CNA (iva esente) | € 800,00 Non soci CNA (iva esente)
Minimo 7 partecipanti: € 900,00 soci CNA (iva esente) | € 1100,00 Non soci CNA (iva esente)
Minimo 5 partecipanti: € 1250,00 soci CNA (iva esente) | € 1400,00 Non soci CNA (iva esente)
Per info e iscrizioni
Referente del corso:
Sabrina Resca
053266440
sResca@eciparfe.it
Formazione regolamentata soggetta ad autorizzazione da parte della Regione Emilia-Romagna