• +39 0544 298999
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TUTTE LE NOVITA'

CNA fo.er: la nuova identità della formazione in Emilia-Romagna

Ci avete conosciuti con molti nomi: Ecipar, Cni Ecipar, CNA Formazione Forlì-Cesena ma siamo sempre noi. Siamo l’ente di formazione e l’agenzia per il lavoro del sistema CNA e da oggi abbiamo un nuovo nome. Siamo CNA fo.er, la formazione in Emilia-Romagna con oltre 30 anni di esperienza. Abbiamo cambiato il nome, ma la nostra dedizione è invariata.

A quasi un anno dall’atto di costituzione di questa nuova realtà dedicata alla formazione, ci siamo riuniti per ufficializzare il logo, il nome e la sua identità, frutto di mesi di lavoro approfondito. Oggi, con entusiasmo, sveliamo questa nuova immagine che chiaramente evidenzia la nostra personalità e il ruolo che intendiamo svolgere sul mercato.

 FOER Logo Full JUN 2023

“Quella di oggi è stata una bella giornata, abbiamo incontrato i nostri collaboratori, i dirigenti e i funzionari di CNA – ha affermato il Presidente di CNA Formazione Emilia-Romagna srl, Gualtiero Ghirardi - abbiamo messo insieme il meglio di quello che siamo: La formazione in Emilia-Romagna, questo nome si addice a quello che stiamo portando avanti”.


Scelte finanziarie e rapporti con le banche, modulo 3: Gestione delle difficoltà finanziarie

La Banca d’Italia ha realizzato, in collaborazione con CNA, il progetto Scelte finanziarie e rapporti con le banche: il primo programma di educazione finanziaria rivolto ad artigiani e piccoli imprenditori. Si tratta di una proposta formativa suddivisa in quattro percorsi: “Finanza della piccola impresa”, “Rapporto con la banca”, “Gestione delle difficoltà finanziarie”, “Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela”, declinati sulle specifiche esigenze di micro e piccole imprese. Nel mese di febbraio è in programma il terzo modulo del percorso formativo.

Clicca qui per vedere il video di presentazione (https://www.youtube.com/watch?v=wztdYdmaqts&t=64s).

La fruizione di questi moduli è interamente gratuita e avverrà in parte in auto-apprendimento online, con videolezioni, esercitazioni, test e animazioni, e in parte in aula, favorendo il confronto con il docente e gli altri imprenditori, per facilitare lo scambio delle esperienze, la risoluzione dei dubbi e il rafforzamento delle competenze acquisite nella fase individuale.

Il terzo modulo approfondisce i segnali che in genere mostrano alle banche una difficoltà finanziaria del cliente e il deterioramento del suo merito creditizio. Oggetto del percorso sono anche i criteri di valutazione della rischiosità del cliente adottati dalle banche, le conseguenze del deterioramento della relazione creditizia e le modalità con cui è possibile rinegoziare le condizioni contrattuali per riequilibrare la propria posizione finanziaria. Il modulo è già disponibile sulla piattaforma Formerete, messa a disposizione dalla Fondazione Ecipa, l’ente di formazione di emanazione della CNA. Ciascun modulo è autonomo, quindi il terzo modulo può essere intrapreso anche da coloro che non hanno aderito ai due precedenti. Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Clicca qui per iscriverti al terzo modulo (https://iscrizioni.formerete.it/moduli/difficolta_finanziarie.aspx).

Per far fronte alle numerose adesioni che stiamo raccogliendo, la fase di formazione “in aula” sarà organizzata in tre serate sul territorio:

  • Mercoledì 22 febbraio, ore 17.00 – 19.00presso la CNA di Faenza in via San Silvestro 2/1, per le imprese dei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina.
  • Giovedì 23 febbraio, ore 17.00 – 19.00, presso la CNA di Lugo in via Acquacalda 27/1, per le imprese dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna;
  • Martedì 28 febbraio, ore 17.00 – 19.00presso la CNA di Ravenna in viale Randi 90, per le imprese dell’area di Ravenna, Cervia e Russi.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Vania Cimatti, referente del progetto per CNA Ravenna: tel. 0545/913243, email vcimatti@ra.cna.it


Edizione 2023 dei webinar formativi di CNA Benessere e Sanità – prossima data 27 febbraio ore 10.30

Da lunedì 30 gennaio sono tornati i webinar formativi organizzati da CNA Benessere e Sanità per il 2023 in collaborazione con Ecipa e pensati per acconciatori, estetiste, tatuatori e piercer.

Una ricca agenda dedicata agli associati per migliorare le proprie competenze, acquisire nuovi strumenti di lavoro, stare al passo con i cambiamenti del mercato e informarli delle opportunità che CNA offre alle imprese.

Il primo appuntamento sarà dedicato al tema della Bilateralità: Maurizio De Carli, Responsabile del Dipartimento Relazioni Sindacali, illustrerà i vantaggi di cui le imprese e i loro dipendenti possono usufruire attraverso gli strumenti della bilateralità. Per partecipare è necessario registrarsi su questo link.

• 30 gennaio ore 10.30: Rappresentanza e Bilateralità: i vantaggi e le opportunità per le imprese e i loro dipendenti
• 13 febbraio ore 10.30  Macchinari ad uso estetico: le tecnologie vietate all’estetista
• 27 febbraio e 6 marzo ore 10.30 La psicologia a servizio dell’imprenditore: strumenti per affrontare i cambiamenti e fissare i propri obiettivi
• 27 marzo ore 10.30 Prassi Uni Estetica Oncologica
• 17 aprile e 8 maggio ore 10.30 Instagram: comunicare la tua impresa
• 22 maggio ore 10.30 Vantaggi e svantaggi del nuovo regime forfettario

Qui puoi scaricare il calendario in PDF>>

Se non sei associato visita Essere CNA oppure chiedi all’associazione territoriale più vicina.


Laboratorio per l’innovazione 2022

Strategie per la business continuity

Oggi più che mai il tema della business continuity è centrale per la tenuta del tessuto economico. Gli incerti scenari che ci troviamo ad affrontare richiedono una grande capacità di analisi di contesto e conseguenti approcci volti a definire, rivedere e riallineare le strategie per la competitività. I decisori, a tutti i livelli, sono chiamati ad applicare sempre più un approccio basato sul risk management e a mettere in campo tutte le azioni possibili per mitigare i rischi ostativi al raggiungimento degli obiettivi.

Il Laboratorio per l’Innovazione, realizzato da CNA Ravenna con la collaborazione di Ecipar e CNA Innovazione, è nato proprio per fornire alle imprese strumenti di analisi per leggere i contesti sempre più complessi in cui si trovano ad operare. L’attività di quest’anno è incentrata sulle azioni di risk management messe in campo per la business continuityobiettivo del Laboratorio 2022 è infatti studiare come le imprese coniugano gli approcci di gestione del rischio per la competitività aziendale.

Le imprese aderenti al progetto hanno effettuato un assessment volto ad indagare diverse dimensioni di impresa fra le quali: il livello di TML (Technological Maturity Level), la gestione del capitale umano, gli investimenti e l’attitudine all’innovazione di prodotto/servizio, di processo e organizzativa, la conoscenza del mercato e della filiera di appartenenza, le politiche di sostenibilità ambientale e sociale, sino ai risultati economico-finanziario-patrimoniale. I dati raccolti ed analizzati in forma aggregata sono stati funzionali a valutare il posizionamento del territorio di Ravenna rispetto ad una dimensione Emiliano Romagnola.

Le imprese che si distingueranno saranno valorizzate in sede pubblica, nel corso di un evento che si terrà Giovedì 1° dicembre 2022 alle ore 17.30 presso la sede di CNA Ravenna in Viale Randi. Durante l’evento saranno presentate le imprese distintive ed i risultati della ricerca.

Dopo l’introduzione di Omar Montanari, Presidente CNA Industria Ravenna, e i saluti di Giorgio Guberti, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Ravenna, arricchirà la serata l’intervento di Matteo Mura, Professore di Ingegneria Economico-Gestionale, Università di Bologna che centrerà il proprio intervento sui temi dell’innovazione, della sostenibilità e dei modelli manageriali, e Massimo Mazzavillani, Direttore generale CNA Territoriale Ravenna. Le conclusioni saranno affidate a Matteo Leoni, Presidente della CNA Territoriale di Ravenna. Seguirà la cerimonia di premiazione delle imprese, condotta da Monia Morandi, Responsabile di CNA Industria Ravenna.

Scarica qui l’invito all’iniziativa>>


Formare nuovi Tecnici specializzati per la sostenibilità ambientale ed energetica – lunedì 3 ottobre 2022, ore 17.45, modalità videoconferenza

CNA Ravenna e le imprese sostengono i corsi ITS TEC

Lunedì 3 ottobre, alle ore 17.45, in modalità videoconferenza, la CNA di Ravenna, in collaborazione con ITS TEC, presenterà i corsi RED e GREEN di ITS TEC programmati da ottobre a Ravenna, per formare le nuove figure di tecnico specializzato, fornendo una formazione pratica e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

Dopo l’introduzione di Roberto Belletti Responsabile CNA Costruzioni e Installazione Impianti Ravenna, Maria Rosa Bordini, Responsabile ECIPAR per Orientamento ITS TEC, presenterà i corsi RED e GREEN di ITS TEC Ravenna. Seguiranno, poi, interventi del mondo imprenditoriale e industriale: Massimo Baroncini di Idrotermica Baroncini srl, Giuliano Pasi di GEF snc, Filippo Brandolini, Presidente Herambiente spa, Lorenzo Tieghi, Direttore Sito di Faenza, Gruppo Tampieri, e Carlo Manganelli, Direttore Stabilimento di Russi, Powercrop

Le conclusioni saranno affidate a Sergio Baroni, Presidente Fondazione ITS TEC.

Per iscrizioni all'evento clicca qui


Fiera di Hannover: aperti gli incontri commerciali e tecnologici

Si terranno dal 30 maggio al 2 giugno gli incontri commerciali e tecnologici nell’ambito della fiera di Hannover. Le registrazioni sono aperte sino al 24 maggio.

Nell’ambito del Consorzio SIMPLER e di Enterprise Europe Network, di cui CNA Emilia-Romagna è partner, si terrà il B2B Technology & Business Cooperation Days 2022 organizzato da “NBANK Hannover-Germania” e previsto dal 30 Maggio 2022 al 2 Giugno 2022, con una forte partecipazione di partner tedeschi, europei e internazionali.

Quest’anno sarà possibile partecipare ai B2B sia in presenza che virtualmente. Al momento dell’iscrizione sarà possibile scegliere la modalità di partecipazione: in loco (fisica) o virtuale (a distanza).

L’evento è gratuito e dedicato a imprese interessate a realizzare incontri commerciali e tecnologici con altre aziende, start-up, centri di ricerca e università per avviare una serie di incontri di 20 minuti ciascuno su tematiche legate alle tecnologie di Industria 4.0:

Industry 4.0 and Smart Factory solutions
Resource and energy efficient manufacturing technologies
Sustainable Energy & Mobility
Measurement Tools


Automotive: locale, globale e sostenibilità

Si terranno il 5 e 6 luglio 2022 gli incontri commerciali, tecnologici e di ricerca nell’ambito Hybrid B2B-Meetings at automotive.2022” per i quali CNA Emilia-Romagna è co-organizer. Le registrazioni sono aperte sino al 5 luglio.

L’evento è promosso Business Upper Austria, Consorzio SIMPLER e da Enterprise Europe Network.

Il motto di automotive.2022 è “local, global and sustainable”.


Innovat&Match 2022

8 e 9 giugno: 16° edizione del B2B di ART-ER, iscrizioni entro il 6 giugno

Si terranno l’8 e il 9 giugno gli incontri virtuali di Innovat&Match per incontrare potenziali partner funzionali allo sviluppo dei progetti e del business aziendale.

Nell’ambito del Consorzio SIMPLER e di Enterprise Europe Network, CNA Emilia-Romagna sarà presente alla 16a edizione del B2B organizzato da ART-ER: due giorni di incontri bilaterali tra cluster, università, centri di ricerca e imprese nell'ambito di R2B - Research to Business 2022, 17a edizione del Salone Internazionale della Ricerca Industriale (R2B) e delle Competenze per l'Innovazione - Regione Emilia-Romagna.

Gli incontri si concentrano su due temi principali applicati alle 15 aree prioritarie di attività della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 dell'Emilia-Romagna 2021-2027: Just Transition e Digital Transformation.

Come partecipare


Club dell’eccellenza: - DIVERGENZE: la bussola dei saperi per il management”

Ripartono le attività del Club dell’Eccellenza

Se è vero che le più efficaci innovazioni ed i progetti a miglior ricaduta nascono dalla capacità di osservare la realtà con occhi diversi, allora allenarsi al pensiero divergente è fondamentale.

E’ questo il leit motiv che anima il programma del Club che abbiamo ideato per il 2022 chiamato “DIVERGENZE: la bussola dei saperi per il management”

Scopri tutte le attività del Club dell’Eccellenza

Monia Morandi - CNA |  Ecipar Ravenna
tel. 0544-298781
mail industria@ra.cna.it


Laboratorio per l’Innovazione: strategie per la business continuity - Martedì 1° dicembre, la IX edizione del “Laboratorio per l’innovazione” promosso dalla CNA.

Il Laboratorio per l’Innovazione, realizzato dalla CNA di Ravenna, giunto quest’anno alla IX edizione, si terrà martedì 1° dicembre, alle ore 17.30, in modalità videoconferenza. L’attività è incentrata quest’anno sulla business continuity.

Il progetto ha coinvolto un campione significativo di piccole e medie imprese della provincia di Ravenna che hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di valutare il proprio posizionamento rispetto a una dimensione emiliano-romagnola. Durante l’iniziativa saranno premiate le imprese che si sono distinte in questo percorso, in una cerimonia condotta da Monia Morandi, responsabile di CNA Industria Ravenna.

Ospite d’eccezione della serata sarà il professore Raffaele Secchi, Dean della LIUC Business School,  Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso la LIUC – Università Cattaneo, che terrà un intervento sui  Megatrend.
Interverranno alla serata Massimo Mazzavillani, direttore della CNA di Ravenna e Armando Prunecchi direttore Divisione Organizzazione e Sviluppo del Sistema CNA Nazionale. Presiederà i lavori il presidente della CNA di Ravenna, Pierpaolo Burioli.

La partecipazione all'iniziativa è gratuita, con iscrizione obbligatoria al link https://laboratorioinnovazionecna2020.eventbrite.it


Progetto “Tempus”

Ti possiamo mappare ?

CNA RAVENNA è partner  del progetto europeo INTERREG ITALY-CROATIA, denominato “TEMPUS”, e  vogliamo mappare le industrie culturali e creative del nostro territorio.

Se hai sede nella provincia di Ravenna ed operi nel settore culturale e creativo, ti invitiamo a dedicarci pochissimi minuti del tuo tempo per compilare un breve questionario, cliccando su questo link:

https://forms.gle/u6mwCg4zCak5f2dK6

Per Industrie Culturali e Creative (ICC) non intendiamo solo aree artistiche tradizionali (arti visive, arti dello spettacolo, letteratura, musica), ma anche design, moda, artigianato, intrattenimento, ristorazione e industria alimentare e tutti i settori con natura multidisciplinare, capacità creative, qualità del design e dei materiali combinati con prodotti di eccellenza locali, competenza e know-how di piccole imprese artigianali, PMI e professionisti.

Grazie della tua collaborazione!

Per avere maggiori informazioni contatta:

Maria Rosa Bordini – CNA Ravenna 
email: mrbordini@ra.cna.it


ENTERPRISE EBG. LA FINALE NAZIONALE DOMANI SABATO 18 MAGGIO  L’evento è giunto alla XXVII edizione

Domani, sabato 18 maggio alle ore 9.00 presso la Sala Bedeschi della CNA di Ravenna (viale Randi 90) si tiene la finale nazionale di Enterprise - EBG European Business Game.

Enterprise, la simulazione d’impresa, promossa dalla CNA e coordinata da Ecipar e CNA per la Scuola, destinata agli studenti delle scuole superiori di Ravenna, Modena e di altri Paesi europei, è giunta alla XXVII edizione.

Attraverso il percorso è possibile “progettare” la creazione di  un’impresa, realizzando un progetto imprenditoriale finalizzato alla produzione e commercializzazione di un prodotto o servizio, innovativo e originale. Gli studenti si sfidano sul terreno dell’imprenditorialità, simulando la realizzazione e la gestione di un’impresa a tutti gli effetti, con tanto di indagini di mercato, business plan, suddivisione nei vari ruoli dei soci e collaboratori, stesura dei bilanci di previsione, linea di produzione, approvvigionamenti e campagna pubblicitaria per promuovere il prodotto.

Alla finale italiana del 18 maggio, partecipano 13 squadre (selezionate negli step precedenti tra le 60 che hanno preso parte al progetto). E’ previsto il saluto ai partecipanti da parte di Pierpaolo Burioli, presidente della CNA di Ravenna e l’intervento di Daniela Toschi, Responsabile Divisione Lavoro, Contrattualistica, Formazione, Innovazione della CNA.

Gli studenti presenteranno i progetti realizzati durante l’anno. Le idee d’impresa sviluppate dai ragazzi rilevano una forte attenzione per le tematiche che riguardano il risparmio energetico, l’eco-sostenibilità, il loisir e lo sviluppo di app.

Saranno ospiti dell’evento anche un gruppo di studenti della Slovenia, che per la prima volta si sono approcciati al progetto Enterprise e sono pronti per entrare nella rete europea.

La squadra vincitrice parteciperà alle finali europee che quest’anno si terranno in Italia, a Modena, a fine giugno, dove si confronteranno con i progetti degli altri Paesi europei.

I NUMERI DI ENTERPRISE 2018-2019

Nel 2018-2019 l’esperienza ha interessato complessivamente circa 700 studenti europei di cui oltre 160 della provincia di Ravenna, con le scuole di Ravenna e Faenza.

 

LE SCUOLE PARTECIPANTI NELLA NOSTRA PROVINCIA

Liceo Classico “Dante Alighieri”- Ravenna

Liceo “Ballardini -  Torricelli”- Faenza (RA)


Che cosa è il B.I.M.? La nuova metodologia per le costruzioni e il design - mercoledì 20 febbraio, ore 17.30, CNA Ravenna

Mercoledì 20 febbraio, a partire dalle 17.30, presso la sede della CNA di Ravenna in viale Randi, 90 (sala Bedeschi), la CNA di Ravenna organizza il convegno “CHE COSA E’ IL B.I.M. (Building Information Modeling). La nuova metodologia per le costruzioni e il design”.

Dopo le relazioni introduttive di Roberto Belletti Alessandro Battaglia, rispettivamente responsabili di CNA Costruzioni e CNA Produzione Ravenna, seguiranno gli interventi di Maurizio Bottaini, senior advisor Nomisma che parlerà de “Il BIM nello scenario delle costruzioni”; Marcello Balzani, ClustER BUILD che tratterà di “Impatti dell’innovazione digitale nel settore delle costruzioni”; Sara Alberani Sandra Zama, con “Il BIM: dalle tempistiche al software”; Flavio Bergonzoni, responsabile CNA ECIPAR Ravenna che presenterà il progetto ITS.

Seguirà dibattito. La partecipazione all’evento è gratuita.

L’iniziativa gode del contributo della Camera di Commercio di Ravenna.

Programma completo

Scheda di partecipazione


Capitale sociale € 351.014,00 i.v
R.I Ravenna,
C.F e P.IVA 02138670399
R.E.A Ravenna N. 175021

RAVENNA
Viale Randi, 90
48121 Ravenna
Tel. 0544 298999
Fax 0544 239952

FAENZA
Via San Silvestro, 2/1
48018 Faenza
Tel. 0546 681033
Fax 0546 686257

LUGO
Via A. Acquacalda, 37
48022 Lugo -RA
Tel. 0545 913245-50
Fax 0545 25959

ISO 9001 COL

© 2023 Ecipar di Ravenna All Rights Reserved.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Cliccando il pulsante ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie usa il pulsante COOKIE POLICY