• +39 0544 298999
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TUTTE LE NOVITA'

Scelte finanziarie e rapporti con le banche, modulo 3: Gestione delle difficoltà finanziarie

Scelte finanziarie e rapporti con le banche, modulo 3: Gestione delle difficoltà finanziarie

La Banca d’Italia ha realizzato, in collaborazione con CNA, il progetto Scelte finanziarie e rapporti con le banche: il primo programma di educazione finanziaria rivolto ad artigiani e piccoli imprenditori. Si tratta di una proposta formativa suddivisa in quattro percorsi: “Finanza della piccola impresa”, “Rapporto con la banca”, “Gestione delle difficoltà finanziarie”, “Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela”, declinati sulle specifiche esigenze di micro e piccole imprese. Nel mese di febbraio è in programma il terzo modulo del percorso formativo.

Clicca qui per vedere il video di presentazione (https://www.youtube.com/watch?v=wztdYdmaqts&t=64s).

La fruizione di questi moduli è interamente gratuita e avverrà in parte in auto-apprendimento online, con videolezioni, esercitazioni, test e animazioni, e in parte in aula, favorendo il confronto con il docente e gli altri imprenditori, per facilitare lo scambio delle esperienze, la risoluzione dei dubbi e il rafforzamento delle competenze acquisite nella fase individuale.

Il terzo modulo approfondisce i segnali che in genere mostrano alle banche una difficoltà finanziaria del cliente e il deterioramento del suo merito creditizio. Oggetto del percorso sono anche i criteri di valutazione della rischiosità del cliente adottati dalle banche, le conseguenze del deterioramento della relazione creditizia e le modalità con cui è possibile rinegoziare le condizioni contrattuali per riequilibrare la propria posizione finanziaria. Il modulo è già disponibile sulla piattaforma Formerete, messa a disposizione dalla Fondazione Ecipa, l’ente di formazione di emanazione della CNA. Ciascun modulo è autonomo, quindi il terzo modulo può essere intrapreso anche da coloro che non hanno aderito ai due precedenti. Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Clicca qui per iscriverti al terzo modulo (https://iscrizioni.formerete.it/moduli/difficolta_finanziarie.aspx).

Per far fronte alle numerose adesioni che stiamo raccogliendo, la fase di formazione “in aula” sarà organizzata in tre serate sul territorio:

  • Mercoledì 22 febbraio, ore 17.00 – 19.00presso la CNA di Faenza in via San Silvestro 2/1, per le imprese dei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina.
  • Giovedì 23 febbraio, ore 17.00 – 19.00, presso la CNA di Lugo in via Acquacalda 27/1, per le imprese dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna;
  • Martedì 28 febbraio, ore 17.00 – 19.00presso la CNA di Ravenna in viale Randi 90, per le imprese dell’area di Ravenna, Cervia e Russi.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Vania Cimatti, referente del progetto per CNA Ravenna: tel. 0545/913243, email vcimatti@ra.cna.it


Capitale sociale € 351.014,00 i.v
R.I Ravenna,
C.F e P.IVA 02138670399
R.E.A Ravenna N. 175021

RAVENNA
Viale Randi, 90
48121 Ravenna
Tel. 0544 298999
Fax 0544 239952

FAENZA
Via San Silvestro, 2/1
48018 Faenza
Tel. 0546 681033
Fax 0546 686257

LUGO
Via A. Acquacalda, 37
48022 Lugo -RA
Tel. 0545 913245-50
Fax 0545 25959

ISO 9001 COL

© 2023 Ecipar di Ravenna All Rights Reserved.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Cliccando il pulsante ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie usa il pulsante COOKIE POLICY