
Operazione Rif Pa 2022-18778/RER - Sostenibilità e sviluppo digitale nel Sistema ict - Prog. 1 ed 1 – progettazione ict digitale e sostenibile – base A
CORSO INGLESE TECNICO - BASE - Operazione Rif. PA 2022-18778 approvata con deliberazione di Giunta Regionale DGR 447 DEL 27/03/2023 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus dell’Emilia Romagna
OBIETTIVI DEL CORSO:
Obiettivo del corso è far acquisire ai partecipanti gli elementi base della lingua inglese tecnica per essere in grado di interagire con i clienti, scrivere documenti aziendali e utilizzare la corretta terminologia relativa ad un contesto di lavoro. Le lezioni saranno tenute da un docente di madrelingua inglese e avranno carattere pratico-applicativo
CONTENUTI
- Elementi base della lingua inglese
- Struttura e sintassi grammaticale dell’inglese tecnico-commerciale
- Le principali modalità di interazione con il cliente
- La terminologia tecnica in inglese in ambito aziendale
- La modalità e le tecniche di stesura in lingua inglese di documenti tecnici aziendali
NUMERO PARTECIPANTI: minimo 8 massimo 10
DOCENTE SALLY JANE PARKER
DURATA 32 ore
INIZIO CORSO MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE DALLE 14 ALLE 18
CALENDARIO 11/10/2023-18/10/2023-25/10/2023-15/11/2023-22/11/2023-29/11/2023-06/12/2023-13/12/2023 SEMPRE DALLE 14 ALLE 18
TERMINE ISCRIZIONI: 02/10/2023
QUOTA DI ISCRIZIONE non prevista poiché attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus e dalla Regione Emilia- Romagna.
il corso si svolgerà in presenza presso CNA FORMAZIONE – VIALE RANDI 90 – 48121 RAVENNA
DESTINATARI E REQUISITI DI ISCRIZIONE:
Trattandosi di un corso di formazione permanente, destinatari sono persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione e che, indipendentemente dalla condizione del mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi alla filiera del terziario
REQUISITI FORMALI
La proposta formativa è rivolta a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione e che necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare le propria occupabilità e adattabilità al mercato del lavoro. Non sono ammessi dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato. I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso un’autodichiarazione.
REQUISITI SOSTANZIALI
Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto sono: capacità di gestire dati, informazioni, contenuti digitali. La verifica dei requisiti sostanziali avverrà tramite la somministrazione di un test. Il test di ingresso avrà logica inclusiva ed intenderà accertare il possesso delle conoscenze e competenze minime per frequentare con successo il progetto formativo. Il test non darà in esito un punteggio, ma prevede una soglia da superare per l’ammissione
CRITERI E MODALITA’ DI SELEZIONE
La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili Il processo selettivo verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati che rappresentano criteri di priorità (età maggior e di 50 anni, residenti in comuni diversi dal luogo della formazione, ordine di arrivo dell’iscrizione)
ATTESTATO RILASCIATO:
Al termine del corso verrà rilasciato a ad ogni partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI:
Debora Olei
tel. 0544-298789 / 348-7403460
email: dolei@ecipar.ra.it