
Obiettivi
Il progetto, in linea con le sfide del sistema/filiera, si concentra sull'ottimizzazione dell'uso
dell'energia e contribuisce al conseguimento degli obiettivi formativi desiderati. Questi
obiettivi includono la fornitura di strumenti per valutare l'autoconsumo collettivo in
condomini o aree specifiche, la condivisione di conoscenze sulla creazione e gestione di
comunità energetiche, l'offerta di indicazioni pratiche sulle normative relative alle Comunità
Energetiche e l'approfondimento delle opportunità offerte dai meccanismi di supporto
governativi e regionali.
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori e figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e
non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e
operanti nella filiera dei Servizi avanzati alle imprese: ICT, logistica e energia/ambiente.
Se il numero degli iscritti sarà superiore a quello previsto, si valuterà l’inserimento di un
numero maggiore di persone. In caso contrario le imprese che rispondono ai requisiti
verranno accettate sulla base della coerenza fra il fabbisogno formativo e gli obiettivi
didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle
domande.
Contenuti del percorso
- Esplorare le nuove opportunità relative alla produzione e all'uso di energie rinnovabili in
modo aggiornato e consapevole
- Operare in modo informato ed efficiente nella progettazione, integrazione e ottimizzazione
delle nuove tecnologie legate ai processi produttivi, all'interno di un ecosistema digitale
- Muoversi in maniera aggiornata e consapevole nello sviluppo dell’area accesso ai mercati
- Acquisire metodi, tecniche e strumenti per ottimizzare i nuovi canali di
vendita, utilizzare gli strumenti digitali di analisi, gestire il posizionamento dell’impresa nel
mercato digitale, realizzare strategie di comunicazione multicanale, gestire la web reputation
aziendale
- Organizzare e sviluppare le risorse umane
Progetti inclusi (durata 24 ore ciascuno)
➢ Efficientamento energetico: COMUNITÀ ENERGETICHE, AUTOCONSUMO, FONTI
RINNOVABILI
➢ Sviluppo di Ecosistemi digitali per l'azienda 4.0
➢ Strategie di marketing innovative per i mercati esteri
➢ Competenze chiave e digitalizzazione per la gestione del cliente
➢ Strumenti di gestione digitale per i servizi avanzati alle imprese
➢ Accompagnare le imprese nelle strategie di sviluppo digitale e sostenibile nei SERVIZI
AVANZATI ALLE IMPRESE
Referenti
Piacenza - Natalia Tacchini - 0523572243 - tacchini@cnafoer.it
Parma - Roberto Andaloro - 0521267011 - andaloro@cnafoer.it
Reggio Emilia - Marcella Fiorellini - 0522265115 - fiorellini@cnafoer.it
Modena - Ilaria Covizzi - 059269822 - covizzi@cnafoer.it
Ferrara - Giulia Pellecchia - 053266440 - pellecchia@cnafoer.it
Cesena - Gloria Campanini - 054720592 - campanini@cnafoer.it
Forlì - Gloria Campanini - 0543473637 - g.campanini@cnafoer.it
Rimini - Gabriella Nicolò - 0541760244 - nicolo@cnafoer.it
Bologna - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Castel San Pietro Terme - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Ravenna - Tania Panizza - 0544298999 - panizza@cnafoer.it
Attestato di frequenza rilasciato al termine del percorso
Operazione Rif. PA 2023-19499/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-
Romagna