
Obiettivi
Il percorso formativo mira a fornire strumenti e tecniche di progettazione in relazione alle
tecnologie I.4.0, trasferire conoscenze sugli impatti delle tecnologie digitali nella
progettazione meccanica con enfasi sulla sostenibilità, sviluppare competenze di
progettazione legate alle tecnologie digitali, implementare competenze digitali per
l'integrazione con processi di produzione, gestione del cliente e organizzazione, e soddisfare
la domanda di aggiornamento e mantenimento delle competenze specialistiche nella
progettazione meccanica.
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori e figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e
non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e
operanti nella filiera della Meccanica - Meccatronica - Motoristica - Biomedicale.
Se il numero degli iscritti sarà superiore a quello previsto, si valuterà l’inserimento di un
numero maggiore di persone. In caso contrario le imprese che rispondono ai requisiti
verranno accettate sulla base della coerenza fra il fabbisogno formativo e gli obiettivi
didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle
domande.
Contenuti del percorso
- Ripensare all’area di progettazione meccanica attraverso l’implementazione di tecnologie e
strumenti digitali orientati alla I.4.0
- Innovare i processi produttivi valorizzandone l’efficienza coerentemente alle tecnologie
I.4.0.
- Includere in azienda soluzioni digitali che permettono l’integrazione dei dati e dei processi
produttivi e gestionali in tempo reale mediante la condivisione in un unico sistema
accessibile
- Implementare nuove modalità di accesso ai mercati valorizzando le opportunità offerte
dagli strumenti digitali applicabili al marketing strategico
- Adottare nuove modalità di gestione e fidelizzazione del cliente per definire bisogni ed
esigenze specifiche anche attraverso l’utilizzo di nuovi sistemi di profilazione.
- Adottare nuove strategie di analisi dei dati aziendali tese a gestire struttura e processi
per creare valore tese d implementare competenze di Data governance per la gestione
strategica d’impresa
- Includere nei processi innovativi le risorse umane che veicolano e gestiscono il
cambiamento verso uno sviluppo sostenibile
- Trasferire strumenti e tecniche per rendere possibile l’applicazione all’interno dell’
azienda di un sistema di “Business Intelligence”
- Adottare strumenti di misurazione, analisi, e scelta dei vari strumenti finanziari, di
garanzia degli investimenti e di accesso alle diverse fonti di finanziamento per accelerare gli
investimenti innovativi nelle imprese
- Trasferire nuove modalità di gestione del lavoro per monitorare i processi di governance
aziendale anche attraverso il passaggio da un sapere individuale ad un sapere condiviso e
diffuso
Progetti inclusi (durata 24 ore ciascuno)
➢ Progettazione meccanica e Innovazione
➢ L'efficienza dei processi produttivi in Industria 4.0
➢ Soluzioni digitali per l'integrazione dei processi produttivi e gestionali
➢ Strategie di marketing digitale per i mercati nazionali ed esteri
➢ Profilazione del cliente per l’innovazione del processo commerciale
➢ Metodologie innovative per l’analisi digitale dei dati aziendali
➢ Il Potenziale di innovazione delle risorse umane per lo sviluppo dell’impresa
➢ La gestione d’impresa attraverso strumenti di business intelligence
➢ Finanziare l’innovazione: strategie e strumenti finaziari a supporto degli investimenti
➢ Percorsi di miglioramento della governance aziendale
➢ Accompagnare le imprese della MECCANICA-MECCATRONICA-MOTORISTICA –
BIOMEDICALE nei processi di Innovazione, Sostenibilità e Digitalizzazione
Referenti
Piacenza - Natalia Tacchini - 0523572243 - tacchini@cnafoer.it
Parma - Roberto Andaloro - 0521267011 - andaloro@cnafoer.it
Reggio Emilia - Marcella Fiorellini - 0522265115 - fiorellini@cnafoer.it
Modena - Ilaria Covizzi - 059269822 - covizzi@cnafoer.it
Ferrara - Giulia Pellecchia - 053266440 - pellecchia@cnafoer.it
Cesena - Gloria Campanini - 054720592 - g.campanini@cnafoer.it
Forlì - Gloria Campanini - 0543473637 - campanini@cnafoer.it
Rimini - Gabriella Nicolò - 0541760244 - nicolo@cnafoer.it
Bologna - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Castel San Pietro Terme - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Ravenna - Debora Olei - 0544298999 - olei@cnafoer.it
Attestato di frequenza rilasciato al termine del percorso
Operazione Rif. PA 2023-19496/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR
1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-Romagna