
Obiettivi
Il progetto è mirato a soddisfare le esigenze di competenza delle imprese del Sistema ICC e
Moda, consentendo loro di rimanere competitive e innovative in un mercato in evoluzione.
L'obiettivo è favorire la transizione sostenibile, ecologica e digitale delle imprese,
promuovendo la collaborazione all'interno di sistemi e filiere di impresa. L'iniziativa
formativa si concentra sull'acquisizione di competenze per gestire lo sviluppo sostenibile e
l'innovazione tecnologica e organizzativa. Il progetto mira a trasferire agli imprenditori
strumenti e tecniche per applicare il BMC all'interno delle proprie aziende al fine di
sviluppare nuove idee e progetti innovativi.
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori e figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e
non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e
operanti nella filiera delle Industrie culturali e creative, Moda.
Se il numero degli iscritti sarà superiore a quello previsto, si valuterà l’inserimento di un
numero maggiore di persone. In caso contrario le imprese che rispondono ai requisiti
verranno accettate sulla base della coerenza fra il fabbisogno formativo e gli obiettivi
didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle
domande.
Contenuti del percorso
- Gestire processi di innovazione, sviluppo e riposizionamento competitivo sul mercato
- Implementare il processo di produzione attraverso l’utilizzo di applicativi informatici
maggiormente coerenti alle proprie esigenze di business
- Migliorare le azioni di comunicazione, Marketing e commercializzazione di prodotti, anche
verso nuove clientele e con l’implementazione di innovazioni tecnologiche
- Digitalizzare i processi di gestione e di marketing a supporto della definizione del pricing
- Analizzare e digitalizzare il processo produttivo e gestionale
Progetti inclusi (durata 24 ore ciascuno)
➢ Strumenti di business per lo sviluppo di idee di prodotto e servizio
➢ Applicativi informatici a supporto della produzione : la digitalizzazione nei processi
chiave dell’impresa
➢ Valorizzare il prodotto per l’accesso ai mercati
➢ Tecnologie digitali e canali social per la gestione delle relazioni con il cliente
➢ Modelli e strategie digitali per l’organizzazione del business
➢ Il sistema informativo a supporto della definizione del pricing
➢ Accompagnare le imprese ICC e MODA nei processi di sviluppo innovativo e
sostenibile
Referenti
Piacenza - Natalia Tacchini - 0523572243 - tacchini@cnafoer.it
Parma - Roberto Andaloro - 0521267011 - andaloro@cnafoer.it
Reggio Emilia - Marcella Fiorellini - 0522265115 - fiorellini@cnafoer.it
Modena - Ilaria Covizzi - 059269822 - covizzi@cnafoer.it
Ferrara - Giulia Pellecchia - 053266440 - pellecchia@cnafoer.it
Cesena - Gloria Campanini - 054720592 - campanini@cnafoer.it
Forlì - Gloria Campanini - 0543473637 - g.campanini@cnafoer.it
Rimini - Gabriella Nicolò - 0541760244 - nicolo@cnafoer.it
Bologna - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Castel San Pietro Terme - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Ravenna - Tania Panizza - 0544298999 - panizza@cnafoer.it
Attestato di frequenza rilasciato al termine del percorso